Skip to content

Libri & Co.

Menu
  • Chi siamo
    • Alessandra V. Massagrande
      • Just another storyteller
    • Maria Antonietta Potente
      • Poetry and tales
    • Vera
      • Esercizi di scrittura
  • Leggere
  • Scrivere
  • &Co.
    • 8mm
    • Eventi in vetrina
Menu

Antigone. Variazioni sul mito

Posted on Gennaio 30, 2019Gennaio 30, 2019 by Alessandra V. Massagrande

Antigone. Variazioni sul mito

Sofocle, Anouilh, Brecht (a cura di Maria Grazia Ciani)

Casa Editrice: Marsilio

Disponibile in formato cartaceo

Prezzo: 9 euro

Certo. A ciascuno il suo ruolo. Lui deve farci morire, e noi, noi dobbiamo andare a seppellire nostro fratello. E’ così che sono state distribuite le parti. Cosa vuoi che ci facciamo, noi?

L’Antigone di Sofocle perde una parte della seriosità che l’ha caratterizzata in epoca classica per aprirsi a nuova vita nelle pagine di Jean Anouilh. Siamo a Berlino, è l’aprile del 1945. Antigone è giovane, è fresca, è una ragazza che è appena sbocciata, eppure è disposta a morire piuttosto che rinnegare principi in cui crede fermamente. È indifesa, ma anche portatrice di una forza enorme in quanto incarna l’archetipo di una pietas universale che è impossibile mettere da parte.

Creonte rappresenta la legge degli uomini, quella che non deve essere violata, pena il caos e, in virtù del mantenimento di questo ordine costituito, è costretto a sacrificare proprio l’amata nipote.

Perché consiglio la lettura di quest’opera teatrale? Prima di tutto per le molteplici chiavi di lettura, più che mai attuali, di cui si fa portatrice. In secondo luogo perché nel mondo ci saranno sempre un’Antigone e un Creonte, ciascuno con le proprie ragioni e perché, almeno una volta nella vita, ogni uomo sarà chiamato a scegliere da quale parte schierarsi. Infine, credo che possa essere un valido spunto di riflessione per noi che viviamo in un’epoca in cui le ragioni del cuore non sono mai state tanto lontane da quelle della legge.

Consiglio l’edizione curata da Marsilio in quanto contiene, oltre all’Antigone di Anouilh, anche l’originale di Sofocle e la versione di Brecht.

Link di acquisto: Amazon



restiamo in contatto

cerca

Articoli recenti

  • Drive my car di Ryūsuke Hamaguchi
  • Summer vibes mode on – Piccolo compendio di romanzi ambientati in estate
  • Monza, 1993
  • L’ora più bella
  • Il ragazzo che suonava Bach

Subscribe

Loading

Calendario

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ott    

Archivio

© 2022 Libri & Co. | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme