Drive my car Drammatico – Giappone 2021, durata 179 minuti. Regia: Ryūsuke Hamaguchi. Adattamento cinematografico dell’omonimo racconto di Haruki Murakami, contenuto nella raccolta “Uomini senza donne”. Una pellicola potente che scava a fondo nell’animo umano, decostruendo e ricostruendo incessantemente anche grazie al doppio piano narrativo che alterna vita vissuta e opera teatrale fino alla completa…
Categoria: &Co.
Chiamami col tuo nome
Quando meno te lo aspetti, la natura ha astuti metodi per trovare il tuo punto più debole. Sebbene in passato io vi abbia già parlato sia del romanzo Chiamami col tuo nome di Andrè Aciman, sia della sua versione cinematografica diretta da Luca Guadagnino (chi mi conosce sa quanto io ami entrambe), oggi vorrei tornare…
Moonlit Winter
Moonlit Winter, Una figlia scopre una parte del passato di sua madre di cui non immaginava l’esistenza.
Bologna ospita una sorprendente mostra dedicata a Carlo Gajani per il decennale della sua morte
Dall’incisione, alla pittura, alla fotografia. A poco più di dieci anni dalla morte di Carlo Gajani è possibile visitare fino al 6 novembre 2020, a Bologna, presso il Centro Studi della Didattica delle Arti di Via Cartoleria 9, una retrospettiva che condensa quarant’anni di opere in cui l’artista coniuga il quotidiano e il monumentale in…
Marzo 2020
Bologna, 27 Marzo 2020 Disgiunte le strette, con palmi vuoti ci annidiamo, nel muto attraversare dei nostri giorni sospesi. In un respiro singolare, dove Natura recita il suo verso e il tempo, goccia a goccia, ricolma la nostra attesa. È alto il cielo sul silenzio, profondi d’ombra i portici e gli androni, l’eco del…
I colori della memoria nella mostra “Berlin, Brandenburger Tor 1989”. Intervista a Massimo Golfieri
Attimi storici, memorie di un sogno affacciato oltre un muro che nella notte del 9 novembre 1989, da simbolo di divisione e ostilità, diventa emblema di speranza. Le quaranta immagini scattate dal fotografo imolese Massimo Golfieri immortalano la storica caduta del muro di Berlino, tangibile demarcazione delle opposte ideologie che in epoca di guerra fredda…
Contro le regole. Lesbiche e gay nello sport
A volte per essere se stessi bisogna avere il coraggio di schierarsi contro le regole comuni e di combattere gli stereotipi, è proprio questo il messaggio della mostra itinerante Contro le regole. Lesbiche e gay nello sport, allestita presso il corridoio La Manica di Palazzo d’Accursio a Bologna. La mostra, ideata da Klaus Sator nel…
Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979
Fino al 30 settembre sarà ancora possibile visitare la mostra Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979 allestita all’interno dei locali del MAMbo. L’esposizione si snoda lungo un arco temporale che ha inizio nel 1971 per concludersi con il concerto Bologna Rock del 1979 e racconta, tramite fotografie, oggetti, manifesti e audio, cosa accadeva a Bologna in…
La celebre Bologna-Raticosa: il fascino delle macchine d’epoca in corsa sulla Futa
Le auto storiche, preziosi oggetti dell’ingegneria meccanica, gioielli brillanti e raffinati in corsa dal passato, competono il 26, 27 e 28 luglio 2019 in occasione della Bologna-Raticosa, la più nota gara di velocità in salita per macchine d’epoca. Già apprezzata tra il 1926 e il 1969 e poi ancora dal 2001 al 2015, l’evento dopo…