Nella parola spezzata nello stridore del mondo la terra bruciata dal lanciafiamme umano grida vendetta le braccia restano conserte in attesa del veto di libertà capace di smuoverle. La superba pretesa umana di essere l’esito migliore della natura, il risultato perfetto per via dell’ingegno, mezzo di sopravvivenza e strumento di […]
Autore: Maria Antonietta Potente
Umanistili e Una ballerina sulla luna, di Elisa Rovesta
“Umanistili e Una ballerina sulla luna” è una raccolta di storie che portano alla ribalta le contraddizioni della società moderna, attraverso il racconto di ritratti umani contemporanei. Dal motivatore personale alla coppia che cena in silenzio in trattoria, dall’appassionata di brand personalizzati all’archetipo del “figo” in versione 2.0, i personaggi […]
Operaprima, di Simone Salomoni
“Quando scegli (l’arte), non puoi amare le persone come le persone vorrebbero essere amate, non puoi avere la grazia dell’amore e la gloria dell’arte, non puoi perché non appartieni completamente a te stesso e quindi non puoi appartenere del tutto a nessuno.” (Simone Salomoni) Una narrazione accurata, immersa in una […]
Poesie, di Rachel Bluwstein
Rachel Bluwstein-Stela, il cui volto compare sulle banconote e sui francobolli dello Stato ebraico, rappresenta una delle madri fondatrici della tradizione poetica femminile ebraica. Nonostante l’indubbia qualità dei suoi scritti, la sua opera è stata a lungo relegata a un ruolo minoritario, in un panorama letterario prettamente maschile. Nacque nel […]
Estate infinita, di Lâm Hoàng Trúc
Una graphic novel che racconta l’adolescenza attraverso gli occhi di due ragazzi di sesso opposto ma con lo stesso nome: Phuong. Chiamati a confrontarsi con i cambiamenti fisici e mentali che segnano il passaggio dall’età infantile a quella adulta, trovano un equilibrio tra pressioni esterne e desideri interni, un bilanciamento […]
Fiammiferi, Valerio Righini
Una raccolta in versi dall’impronta spontanea e dalla strofa essenziale, una poesia narrativa in grado di rappresentare la realtà al di là di qualsiasi ricostruzione storica. Fiammiferi, di Valerio Righini, è un racconto definito che induce a riflettere senza alcuna pretesa di suggestione. La scrittura, priva di orpelli stilistici, si […]
Bologna ospita una sorprendente mostra dedicata a Carlo Gajani per il decennale della sua morte
Dall’incisione, alla pittura, alla fotografia. A poco più di dieci anni dalla morte di Carlo Gajani è possibile visitare fino al 6 novembre 2020, a Bologna, presso il Centro Studi della Didattica delle Arti di Via Cartoleria 9, una retrospettiva che condensa quarant’anni di opere in cui l’artista coniuga il […]