Libri & Co.

Menu
  • Chi siamo
    • Alex
    • Vera
    • Maria Antonietta
  • Leggere
  • Scrivere
  • &Co.
    • 8mm
    • Eventi in vetrina
Menu

Autore: Maria Antonietta

Uno sguardo ai classici. Il professore, di Charlotte Brontë

Posted on Febbraio 19, 2019Giugno 23, 2019 by Maria Antonietta

“I romanzieri non dovrebbero mai consentire a sé stessi di stancarsi dell’indagine della vita reale. Se rispettassero scrupolosamente questo dovere (…) di rado innalzerebbero i loro eroi e le loro eroine all’altezza dell’estasi, e ancor più di rado li precipiterebbero nel baratro della disperazione (…)”. Charlotte Brontë, Il Professore Romanzo d’esordio di Charlotte Brontë, Il…

Read more

Intervista a Silvia Grandi, curatrice di EOSECO per ART CITY Segnala 2019

Posted on Febbraio 8, 2019Febbraio 8, 2019 by Maria Antonietta

Silvia Grandi, critico d’arte bolognese, è esperta delle tendenze artistiche connesse all’evoluzione dei media e alle più moderne contaminazioni tra performance, video e musica. È docente d’arte contemporanea nel corso di laurea magistrale delle arti visive presso l’Università di Bologna, nonché curatrice di rassegne e mostre, tra cui la recente EosEco: un’installazione site-specific allestita in…

Read more

SetUp Contemporary Art Fair 2019. Un percorso di apertura nell’era dei muri che dividono il mondo

Posted on Gennaio 26, 2019Gennaio 26, 2019 by Maria Antonietta

Si è svolta il 25 gennaio, presso Palazzo Pallavicini a Bologna, la conferenza stampa della VII edizione di SetUp Contemporary Art Fair, la fiera indipendente dell’arte contemporanea emergente.  L’evento in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio, organizzato da Simona Gavioli, rappresenta la fiera d’arte contemporanea per eccellenza e avrà luogo nel magnifico scenario di…

Read more

L’assassinio del commendatore. Il mondo sospeso di Murakami Haruki

Posted on Gennaio 22, 2019Giugno 23, 2019 by Maria Antonietta

“Era ancora bianca, eppure non si poteva dire che fosse vuota. Su quella superficie candida si nascondevano le cose che sarebbero emerse in seguito. Osservandola con attenzione si intuivano le molteplici possibilità che prima o poi si sarebbero concretizzate. Adoravo quell’istante. L’istante in cui ciò che esiste e ciò che non esiste si confondono.” (Murakami…

Read more

Uno sguardo oltre l’indifferenza, gli scatti di Steve McCurry

Posted on Dicembre 20, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

“La parte più importante del mio lavoro è narrare storie, è per questo che la maggior parte delle mie immagini posa le sue radici nella gente comune.” (Cit. Steve McCurry)   Volti bellissimi raccontano l’umanità attraverso gli occhi, con tutta la potenza narrativa delle immagini. Sono gli scatti di Steve McCurry in mostra a Bologna…

Read more

Bologna: la nuova stagione del Teatro Comunale rinnova l’omaggio alla meraviglia della danza

Posted on Dicembre 8, 2018Gennaio 16, 2019 by Maria Antonietta

“Non arrivo a strapparmi dal ricordo quelle parvenze, quelle musiche, quei gesti che esprimevano, senza parole, un eccellente tipo di linguaggio muto”. William Shakespeare, La Tempesta Nata per commemorare riti religiosi e sociali, la danza, linguaggio non parlato, è una forma espressiva sorta ancor prima che l’uomo sviluppasse pienamente la comunicazione verbale. Durante il Rinascimento…

Read more

Donne come noi, un libro nato dalla community. L’intervista ad Annalisa Monfreda

Posted on Ottobre 4, 2018Giugno 23, 2019 by Maria Antonietta

Dal 21 al 23 settembre si è svolto a Firenze il festival culturale “L’Eredità delle Donne”, sotto la direzione artistica di Serena Dandini. Nel vasto programma della rassegna è stato presentato un progetto legato alla scrittura, che attraverso la community si appropria della rete: Donne come noi, un libro, ma soprattutto un fenomeno in grado…

Read more

David Herbert Lawrence, ispirazione creativa e desiderio di ribellione

Posted on Settembre 11, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

L’11 settembre 1885 nasceva a Eastwood David Herbert Lawrence, scrittore, poeta, drammaturgo e saggista inglese. Fu uno dei grandi innovatori della narrativa anglosassone insieme a V. Woolf e Joyce, ma a differenza di quest’ultimo prediligeva l’ispirazione creativa alla forma stilistica. La conoscenza non era per Lawrence conoscenza intellettuale, ma sensibilità, certezza istintiva, viscerale “strana, oscura, appassionata”. Scrisse…

Read more

Il Castello di Melfi, il museo archeologico e i tesori della civiltà dauna

Posted on Agosto 21, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

C’è una città a cui penso con affetto, Melfi. Il suo ricordo si aggrappa alla mia terra e sostiene i giorni felici della mia adolescenza come le radici degli alberi afferrano la montagna e la sorreggono. Cinto d’azzurro, in cima all’antico borgo della città si erge il castello normanno, frammento e sostanza del mio passato,…

Read more
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

restiamo in contatto

cerca

Articoli recenti

  • Abbandonare un gatto – Haruki Murakami
  • Chiamami col tuo nome
  • Notti invisibili, giorni sconosciuti, Bae Suah
  • Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine. Chiara Moscardelli.
  • Natale a Milano – raccolta di racconti brevi.

Subscribe

Loading

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Gen    

Archivio

© 2021 Libri & Co. | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme