Bologna, 27 Marzo 2020 Disgiunte le strette, con palmi vuoti ci annidiamo, nel muto attraversare dei nostri giorni sospesi. In un respiro singolare, dove Natura recita il suo verso e il tempo, goccia a goccia, ricolma la nostra attesa. È alto il cielo sul silenzio, profondi d’ombra i portici […]
Autore: Maria Antonietta Potente
I colori della memoria nella mostra “Berlin, Brandenburger Tor 1989”. Intervista a Massimo Golfieri
Attimi storici, memorie di un sogno affacciato oltre un muro che nella notte del 9 novembre 1989, da simbolo di divisione e ostilità, diventa emblema di speranza. Le quaranta immagini scattate dal fotografo imolese Massimo Golfieri immortalano la storica caduta del muro di Berlino, tangibile demarcazione delle opposte ideologie che […]
La celebre Bologna-Raticosa: il fascino delle macchine d’epoca in corsa sulla Futa
Le auto storiche, preziosi oggetti dell’ingegneria meccanica, gioielli brillanti e raffinati in corsa dal passato, competono il 26, 27 e 28 luglio 2019 in occasione della Bologna-Raticosa, la più nota gara di velocità in salita per macchine d’epoca. Già apprezzata tra il 1926 e il 1969 e poi ancora dal […]
Dalla Potenza all’Essenza: le opere di Giorgio Bevignani presso gli spazi di Augusta 1966
Augusta 1966, storica carrozzeria di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, fa da sfondo alle immaginifiche e fluttuanti opere di Giorgio Bevignani, in occasione dell’evento speciale “Dalla potenza all’essenza” (From A to B). L’esposizione, a cura di Silvia Grandi e Jannik Pra Levis, sarà presentata il 10 maggio […]
Il fascino della Belle Époque in mostra a Ferrara. Moda e arte nei ritratti di Giovanni Boldini
(Articolo a cura di Maria Antonietta Potente, pubblicato su Le Buone Notizie – Anno XVI n° 4, Aprile 2019). “O si è un’opera d’arte, o la si indossa” scriveva Oscar Wilde. L’alternativa prospettata nelle parole del celebre esteta sembrerebbe assoluta, tuttavia fu sfatata da Giovanni Boldini, noto pittore e ritrattista […]
Uno sguardo ai classici. Il professore, di Charlotte Brontë
“I romanzieri non dovrebbero mai consentire a sé stessi di stancarsi dell’indagine della vita reale. Se rispettassero scrupolosamente questo dovere (…) di rado innalzerebbero i loro eroi e le loro eroine all’altezza dell’estasi, e ancor più di rado li precipiterebbero nel baratro della disperazione (…)”. Charlotte Brontë, Il Professore Romanzo […]
Intervista a Silvia Grandi, curatrice di EOSECO per ART CITY Segnala 2019
Silvia Grandi, critico d’arte bolognese, è esperta delle tendenze artistiche connesse all’evoluzione dei media e alle più moderne contaminazioni tra performance, video e musica. È docente d’arte contemporanea nel corso di laurea magistrale delle arti visive presso l’Università di Bologna, nonché curatrice di rassegne e mostre, tra cui la recente […]
SetUp Contemporary Art Fair 2019. Un percorso di apertura nell’era dei muri che dividono il mondo
Si è svolta il 25 gennaio, presso Palazzo Pallavicini a Bologna, la conferenza stampa della VII edizione di SetUp Contemporary Art Fair, la fiera indipendente dell’arte contemporanea emergente. L’evento in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio, organizzato da Simona Gavioli, rappresenta la fiera d’arte contemporanea per eccellenza e avrà […]