Libri & Co.

Menu
  • Chi siamo
    • Alex
    • Vera
    • Maria Antonietta
  • Leggere
  • Scrivere
  • &Co.
    • 8mm
    • Eventi in vetrina
Menu

Autore: Maria Antonietta

Intervista a Francesco Amante sul progetto di ricollocazione dell’opera L’Amor Patrio e il Valore Militare presso la facciata di Palazzo d’Accursio

Posted on Luglio 9, 2018Gennaio 31, 2019 by Maria Antonietta

Francesco Amante è un imprenditore bolognese di fama internazionale, la sua azione di supporto e valorizzazione del Patrimonio Culturale è stata riconosciuta e insignita dal Presidente della Repubblica Ciampi, che gli ha conferito l’onorificenza di “Commendatore per meriti alla Repubblica”. Libri&Co lo ha intervistato in occasione del suo sostegno al progetto di restauro e di…

Read more

L’energia e la carica degli Stato Sociale in Piazza Maggiore

Posted on Giugno 13, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

Oltre 12 mila persone erano presenti ieri sera all’atteso concerto degli Stato Sociale in Piazza Maggiore a Bologna. La band, che con Una vita in vacanza si è posizionata al secondo posto nell’ultimo Festival di Sanremo, ha fatto ballare e cantare dai più piccini ai meno giovani. Ad aprire la serata il Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano, con alcuni brani storici…

Read more

La natura sussurrata, negli scatti di Enzo Sbarra. L’intervista

Posted on Maggio 30, 2018Gennaio 27, 2019 by Maria Antonietta

Venti fotografie raffiguranti nature morte, elaborate con una tecnica mista. L’autore è Enzo Sbarra, ritrattista in Europa, Stati Uniti e Brasile. Nei suoi scatti ha immortalato Hermann Nitsch, Marina Abramović, Gina Pane. Precursore a Bologna della Street poster art, con l’opera Alma Mater affissa nel 2010, ritorna con la mostra curata da Marco Testa, Back to…

Read more

I versi di Andrés Sánchez Robayna, il mistero dell’uomo e la fine del tempo

Posted on Maggio 14, 2018Settembre 6, 2018 by Maria Antonietta

Andrés Sánchez Robayna, professore universitario di letteratura spagnola, studioso e traduttore, rappresenta una delle maggiori voci della poesia spagnola contemporanea. Le figure richiamate dalla sua lirica inquieta e profonda, il mare, il cielo, le nuvole bianche, rivelano la provenienza insulare del poeta, nato a Las Palmas de Gran Canaria. L’isola, evocata nei suoi scritti, rappresenta…

Read more

La figlia, indagine storica e narrazione sulla follia della guerra

Posted on Aprile 22, 2018Settembre 9, 2018 by Maria Antonietta

“Nessuno conosce veramente nessuno: né l’amante l’amata, né il fratello la sorella, né la figlia il proprio padre”. Clara Usón, La figlia La figlia, scritto da Clara Usón e pubblicato nel 2013, è un romanzo ibrido e articolato, che combina la storia recente e l’epopea con la creazione narrativa. La vicenda di Ana, una bella ragazza…

Read more

Gli infiniti respiri del mondo nella poesia di Emily Dickinson

Posted on Aprile 15, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

La poesia può abitare il mondo, ce lo insegna Emily Dickinson attraverso la sua esperienza. La poetessa, considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo, a ventitré anni si estranea dalla vita sociale per raccontare l’universo interiore, lo spazio intimo che contiene l’infinito. Una dimensione fatta di pensiero, riflessione, pura anima. Lo fa contemplando la…

Read more

La bellezza dell’ordinario negli scatti di Vivian Maier

Posted on Aprile 10, 2018Febbraio 13, 2019 by Maria Antonietta

Strade, moltitudini di persone anonime vestite della loro esistenza. Volti immortalati da uno scatto, gesti, dettagli che diventano storia. L’ordinario è teatro di vita, Vivian Maier, una governante degli anni ’50, lo mise in scena. Il suo smisurato lavoro, composto da più di centoventimila negativi, filmini e fotografie varie, è stato riscoperto recentemente in occasione…

Read more

Il gelsomino notturno, metafora erotica e ricerca stilistica

Posted on Aprile 6, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

Il 6 aprile 1912 moriva a Bologna Giovanni Pascoli. Lo ricordiamo citando una delle poesie che meglio esprime il suo Simbolismo: Il gelsomino notturno. Testo di raffinata e sfumata allusione amorosa, bilancia la metafora erotica, intrisa di immagini e referenti del mondo naturale, con la ricerca stilistica. Il gelsomino notturno E s’aprono i fiori notturni, nell’ora che…

Read more

Allen Ginsberg, il poeta della Beat Generation

Posted on Aprile 5, 2018Dicembre 20, 2018 by Maria Antonietta

Il 5 aprile del 1997 ci lasciava Allen Ginsberg, il poeta che ha fatto del reading (la lettura in pubblico), un evento popolare di grande attrattiva. Ginsberg è il primo scrittore beat ad aver raggiunto un così vasto consenso. Insieme ad Anne Waldman ha creato una scuola di poesia, la “Jack Kerouac School of Disembodied…

Read more
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

restiamo in contatto

cerca

Articoli recenti

  • Abbandonare un gatto – Haruki Murakami
  • Chiamami col tuo nome
  • Notti invisibili, giorni sconosciuti, Bae Suah
  • Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine. Chiara Moscardelli.
  • Natale a Milano – raccolta di racconti brevi.

Subscribe

Loading

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Gen    

Archivio

© 2021 Libri & Co. | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme