Venti fotografie raffiguranti nature morte, elaborate con una tecnica mista. L’autore è Enzo Sbarra, ritrattista in Europa, Stati Uniti e Brasile. Nei suoi scatti ha immortalato Hermann Nitsch, Marina Abramović, Gina Pane. Precursore a Bologna della Street poster art, con l’opera Alma Mater affissa nel 2010, ritorna con la mostra curata […]
Autore: Maria Antonietta Potente
I versi di Andrés Sánchez Robayna, il mistero dell’uomo e la fine del tempo
Andrés Sánchez Robayna, professore universitario di letteratura spagnola, studioso e traduttore, rappresenta una delle maggiori voci della poesia spagnola contemporanea. Le figure richiamate dalla sua lirica inquieta e profonda, il mare, il cielo, le nuvole bianche, rivelano la provenienza insulare del poeta, nato a Las Palmas de Gran Canaria. L’isola, […]
La figlia, indagine storica e narrazione sulla follia della guerra
“Nessuno conosce veramente nessuno: né l’amante l’amata, né il fratello la sorella, né la figlia il proprio padre”. Clara Usón, La figlia La figlia, scritto da Clara Usón e pubblicato nel 2013, è un romanzo ibrido e articolato, che combina la storia recente e l’epopea con la creazione narrativa. La vicenda […]
Gli infiniti respiri del mondo nella poesia di Emily Dickinson
La poesia può abitare il mondo, ce lo insegna Emily Dickinson attraverso la sua esperienza. La poetessa, considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo, a ventitré anni si estranea dalla vita sociale per raccontare l’universo interiore, lo spazio intimo che contiene l’infinito. Una dimensione fatta di pensiero, riflessione, pura […]
La bellezza dell’ordinario negli scatti di Vivian Maier
Strade, moltitudini di persone anonime vestite della loro esistenza. Volti immortalati da uno scatto, gesti, dettagli che diventano storia. L’ordinario è teatro di vita, Vivian Maier, una governante degli anni ’50, lo mise in scena. Il suo smisurato lavoro, composto da più di centoventimila negativi, filmini e fotografie varie, è […]
Il gelsomino notturno, metafora erotica e ricerca stilistica
Il 6 aprile 1912 moriva a Bologna Giovanni Pascoli. Lo ricordiamo citando una delle poesie che meglio esprime il suo Simbolismo: Il gelsomino notturno. Testo di raffinata e sfumata allusione amorosa, bilancia la metafora erotica, intrisa di immagini e referenti del mondo naturale, con la ricerca stilistica. Il gelsomino notturno E s’aprono […]
Vincent Van Gogh – l’Odore Assordante del Bianco
Le indagini psicologiche passano anche attraverso il teatro, dove l’interpretazione di caratteri complessi è interessante e non facile. La mente umana è un folto bosco, rifugiarsi in essa può voler dire perdersi. Tuttavia gli attori si orientano con una bussola, possono esplorare questo bosco intricato, decidere di sprofondare nella coscienza […]