La vita è come una sterminata caserma, quindi con i suoi capi e le sue regole dettate da antichissime convenzioni: da una parte i graduati, dall’altra la truppa. (Franco Fortunato Bonvicini, in arte Bonvi) Fino al 7 aprile 2019 sarà possibile visitare la mostra Sturmtruppen.50 anni allestita all’interno delle sale di Palazzo Fava a Bologna….
Uno sguardo oltre l’indifferenza, gli scatti di Steve McCurry
“La parte più importante del mio lavoro è narrare storie, è per questo che la maggior parte delle mie immagini posa le sue radici nella gente comune.” (Cit. Steve McCurry) Volti bellissimi raccontano l’umanità attraverso gli occhi, con tutta la potenza narrativa delle immagini. Sono gli scatti di Steve McCurry in mostra a Bologna…
Bologna: la nuova stagione del Teatro Comunale rinnova l’omaggio alla meraviglia della danza
“Non arrivo a strapparmi dal ricordo quelle parvenze, quelle musiche, quei gesti che esprimevano, senza parole, un eccellente tipo di linguaggio muto”. William Shakespeare, La Tempesta Nata per commemorare riti religiosi e sociali, la danza, linguaggio non parlato, è una forma espressiva sorta ancor prima che l’uomo sviluppasse pienamente la comunicazione verbale. Durante il Rinascimento…
A. I. Barrett. L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto
Si chiama L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto il libro dello scrittore nigeriano A. Igoni Barrett. È un libro perfetto da leggere in autunno; una raccolta di racconti che possono farci compagnia anche per brevi pause di lettura quotidiana. Igoni Barrett si è imposto sulla scena della letteratura nigeriana, insieme ad autori più famosi come…
Donne come noi, un libro nato dalla community. L’intervista ad Annalisa Monfreda
Dal 21 al 23 settembre si è svolto a Firenze il festival culturale “L’Eredità delle Donne”, sotto la direzione artistica di Serena Dandini. Nel vasto programma della rassegna è stato presentato un progetto legato alla scrittura, che attraverso la community si appropria della rete: Donne come noi, un libro, ma soprattutto un fenomeno in grado…
David Herbert Lawrence, ispirazione creativa e desiderio di ribellione
L’11 settembre 1885 nasceva a Eastwood David Herbert Lawrence, scrittore, poeta, drammaturgo e saggista inglese. Fu uno dei grandi innovatori della narrativa anglosassone insieme a V. Woolf e Joyce, ma a differenza di quest’ultimo prediligeva l’ispirazione creativa alla forma stilistica. La conoscenza non era per Lawrence conoscenza intellettuale, ma sensibilità, certezza istintiva, viscerale “strana, oscura, appassionata”. Scrisse…
Il Castello di Melfi, il museo archeologico e i tesori della civiltà dauna
C’è una città a cui penso con affetto, Melfi. Il suo ricordo si aggrappa alla mia terra e sostiene i giorni felici della mia adolescenza come le radici degli alberi afferrano la montagna e la sorreggono. Cinto d’azzurro, in cima all’antico borgo della città si erge il castello normanno, frammento e sostanza del mio passato,…
Libri per l’estate. Fiori sopra l’inferno: un thriller di Ilaria Tuti.
Cosa succede in un tranquillo paese del Friuli quando all’improvviso viene rinvenuto un corpo mutilato e deturpato? Cosa accade se viene messa in discussione l’onestà degli abitanti del paese? La comunità si chiude e protegge l’immagine di se stessa e dei suoi abitanti difendendola con i denti, a costo di nascondere la verità. È quello che accade…
Libri per l’estate. Le sorelle Donguri, di Banana Yoshimoto.
Cosa leggere sulla spiaggia al calar del sole? Certamente Le sorelle Donguri di Banana Yoshimoto. Una storia da leggere in un paio di giorni. Come altri romanzi di Banana Yoshimoto, temi profondi e complessi come la perdita e la solitudine vengono trattati con sorprendente leggerezza e la vita viene descritta attraverso le cose quotidiane e i piccoli…