Maurice, Edward Morgan Forster

“Il resto della persona si addormentò, pezzo per pezzo, e innanzitutto il cervello, ch’era il suo organo più debole. Lo seguì il corpo, poi i piedi lo trasportarono su per le scale così da sfuggire all’aurora. Ma il cuore si era acceso per non essere spento mai più, e finalmente […]

Un dolore così dolce, David Nicholls

«Non capisco perchè si dica “perdere la verginità”» aveva detto. «Non è come perdere un calzino o un ombrello. Quando perdi qualcosa non lo fai apposta. Sarebbe meglio, che ne so, buttare la verginità. Qualcosa di attivo. Non perderla con qualcuno ma “gettarla a qualcuno”». «O magari “donarla”». È l’estate […]

Uno sguardo ai classici. Il professore, di Charlotte Brontë

“I romanzieri non dovrebbero mai consentire a sé stessi di stancarsi dell’indagine della vita reale. Se rispettassero scrupolosamente questo dovere (…) di rado innalzerebbero i loro eroi e le loro eroine all’altezza dell’estasi, e ancor più di rado li precipiterebbero nel baratro della disperazione (…)”. Charlotte Brontë, Il Professore Romanzo […]

Funny Girl – Nick Hornby

  ” E anche Londra era facile, a condizione che non ci si aspettasse troppo. Si trovò una pensione accanto ad Huston Station, pagò tre giorni di alloggio con i suoi risparmi, andò in un ufficio collocamento e trovò lavoro al Derry and Toms di Kensington High Street, al banco […]