Il libro di cui vi parlo oggi si chiama “Abbandonare un gatto “ed è stato scritto da Haruki Murakami. Murakami dice che è un libro che aveva in testa da un po’ di tempo ma che ora è riuscito a buttare su carta. Il titolo può sembrare triste e malinconico […]
Tag: lettura
La competizione in un racconto di Camilleri: i duellanti
Cosa pensate della competizione? È una tensione positiva o qualcosa che rifuggite nella vostra vita? Gli atleti e gli sportivi sono abituati a fare i conti ogni giorno con questa tensione: si arrabbiano se non riescono, studiano gli avversari, imparano, migliorano e sono fortemente stimolati a migliorare. Per altri la […]
Giovanissimi – Alessio Forgione
Si chiama “Giovanissimi” il nuovo libro di Alessio Forgione e si legge tutto d’un fiato! Un romanzo di formazione scorrevole, con un linguaggio immediato e leggero anche quando descrive scene forti. La storia ha come protagonista Marocco, un quattordicenne che vive a Soccavo (periferia di a Napoli). “Sono i sei […]
George Orwell
“Uno scrittore scrupoloso, per ogni frase che compone, si porrà almeno quattro domande, e cioè: cosa sto cercando di dire? con quali parole posso esprimerlo? quali immagini o espressioni lo renderanno più chiaro? l’immagine che sto per utilizzare è abbastanza attuale per suscitare l’effetto desiderato?”(George Orwell)
Sposerò Manuel Agnelli di Elisa Genghini
Si chiama “Sposerò Manuel Agnelli” il libro di Elisa Genghini, presentato all’Off di Bologna in un esilarante reading musicale in cui la cantautrice-scrittrice ha alternato letture a musica e testi delle canzoni dei suoi album. Elisa si definisce scrittrice per caso e musicista per masochismo. Canta l’amore in tutte le […]
La voce di Chimamanda Ngozi Adichie
A tutti gli amanti della narrativa, specie di quella oltreconfine, segnalo le opere di Chimamanda Ngozi Adichie, autrice nigeriana di notevole impatto mediatico. Ho letto in successione tre libri di questa scrittrice che apprezzo per la semplicità e la poliedricità con cui comunica la storia di molte Afriche nonché le […]
Il sole si spegne – Osamu Dazai
“Da quel giorno fino a oggi siamo riuscite a continuare le nostre vite solitarie in questa villa tra i monti. Prepariamo i pasti, lavoriamo la maglia nel portico, leggiamo nellla stanza cinese, beviamo il tè – insomma conduciamo un’esistenza senza eventi, quasi completamente isolate dal resto del mondo. A febbraio […]