(Articolo a cura di Maria Antonietta Potente, pubblicato su Le Buone Notizie – Anno XVI n° 4, Aprile 2019). “O si è un’opera d’arte, o la si indossa” scriveva Oscar Wilde. L’alternativa prospettata nelle parole del celebre esteta sembrerebbe assoluta, tuttavia fu sfatata da Giovanni Boldini, noto pittore e ritrattista ferrarese, che vestendo di stile…
Baci Sparsi, l’esordio romantico di Giovanna Maccari
“Un pergolato di rose cappuccio lungo il vialetto che porta a casa di Micole. Bianco, rosa e rosso tutto intorno a Margot che per un attimo se n’è stata così ad ammirare quell’incanto.” Baci Sparsi, Giovanna Maccari Un romanzo delicato che evoca il profumo delle rose. Ambientato negli anni ’50, in una Parigi dalle piccole…
Uno sguardo ai classici. Il professore, di Charlotte Brontë
“I romanzieri non dovrebbero mai consentire a sé stessi di stancarsi dell’indagine della vita reale. Se rispettassero scrupolosamente questo dovere (…) di rado innalzerebbero i loro eroi e le loro eroine all’altezza dell’estasi, e ancor più di rado li precipiterebbero nel baratro della disperazione (…)”. Charlotte Brontë, Il Professore Romanzo d’esordio di Charlotte Brontë, Il…
Il Corriere – The Mule
Drammatico – USA 2018, durata 116 minuti. Regia: Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy Garcia. La famiglia è la cosa più importante, non fate come me, ho anteposto il lavoro alla famiglia! Pensavo fosse più importante essere qualcuno da un’altra parte, invece del fallimento che ero a…
Il professore cambia scuola
Il professore cambia scuola Regia: Olivier Ayache-Vidal Commedia, drammatico – Francia 2017, durata 106 minuti Con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, Pauline Huruguen, Alexis Moncorgé, Tabono Tandia, Léa Drucker. In periferia ci scaricano i professori giovani e inesperti, dovrebbero prendere docenti più competenti. François Foucault, professore di lettere in un prestigioso liceo parigino, a causa di…
Intervista a Silvia Grandi, curatrice di EOSECO per ART CITY Segnala 2019
Silvia Grandi, critico d’arte bolognese, è esperta delle tendenze artistiche connesse all’evoluzione dei media e alle più moderne contaminazioni tra performance, video e musica. È docente d’arte contemporanea nel corso di laurea magistrale delle arti visive presso l’Università di Bologna, nonché curatrice di rassegne e mostre, tra cui la recente EosEco: un’installazione site-specific allestita in…
Benvenuti a Marwen
Benvenuti a Maren Biografico – USA 2018, durata 116 minuti Regia: Robert Zemeckis Con: Steve Carell, Leslie Mann, Diane Kruger, Merritt Wever, Janelle Monáe, Eiza González Facevo l’illustratore, specializzato nella seconda guerra mondiale. Ora scrivo a malapena il mio nome. (Mark Hogancamp) Robert Zemeckis ci racconta la vera storia di Mark Hogancamp, un illustratore che,…
Antigone. Variazioni sul mito
Antigone. Variazioni sul mito Sofocle, Anouilh, Brecht (a cura di Maria Grazia Ciani) Casa Editrice: Marsilio Disponibile in formato cartaceo Prezzo: 9 euro Certo. A ciascuno il suo ruolo. Lui deve farci morire, e noi, noi dobbiamo andare a seppellire nostro fratello. E’ così che sono state distribuite le parti. Cosa vuoi che ci facciamo,…
Il caffè in “Questi Fantasmi”
Buongiorno e buon risveglio. Mentre sorseggiate il primo o il secondo caffè della giornata, vi propongo questo fantastico dialogo estrapolato dalla commedia di Eduardo De Filippo: “Questi fantasmi”, messa in scena ieri dalla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, al Teatro Arena del Sole di Bologna. La regia, diretta da Carolina Rosi, è stata…