Salta al contenuto
Libri & Co.

Libri & Co.

Un po' blog, un po' diario, un po' cassetto dei sogni

  • Chi siamo
    • Alessandra V. Massagrande
      • Just another storyteller
    • Maria Antonietta Potente
      • Poetry and tales
    • Vera
      • Esercizi di scrittura
  • Leggere
  • Scrivere
  • &Co.
    • 8mm
    • My chinese box
    • Eventi in vetrina

Tag: booklovers

Harvard Square, André Aciman
Leggere

Harvard Square, André Aciman

Lo invidiavo. Volevo imparare da lui. Lui era un uomo. Io non sapevo bene che cosa fossi. Lui era la voce, l’anello mancante del mio passato, la persona che sarei potuto diventare se la vita avesse preso una piega diversa. Lui era un selvaggio; io ero stato addomesticato, mi avevano […]

di: Alessandra V. MassagrandePubblicato il: Luglio 31, 2019Luglio 31, 2019
A. I. Barrett. L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto
Leggere

A. I. Barrett. L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto

Si chiama L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto il libro dello scrittore nigeriano A. Igoni Barrett. È un libro perfetto da leggere in autunno; una raccolta di racconti che possono farci compagnia anche per brevi pause di lettura quotidiana. Igoni Barrett si è imposto sulla scena della letteratura nigeriana, insieme […]

di: VePubblicato il: Ottobre 6, 2018Giugno 23, 2019
Libri per l’estate. Le sorelle Donguri, di Banana Yoshimoto.
Leggere

Libri per l’estate. Le sorelle Donguri, di Banana Yoshimoto.

Cosa leggere sulla spiaggia al calar del sole? Certamente Le sorelle Donguri di Banana Yoshimoto. Una storia da leggere in un paio di giorni. Come altri romanzi di Banana Yoshimoto, temi profondi e complessi come la perdita e la solitudine vengono trattati con sorprendente leggerezza e la vita viene descritta attraverso le […]

di: VePubblicato il: Agosto 8, 2018Settembre 6, 2018
Happy World Book Day!!!
Leggere

Happy World Book Day!!!

Cari booklovers, felice giornata mondiale del libro e del diritto d’autore a tutti voi. Come l’avete celebrata? Magari con un bel giro in libreria? Fatto acquisti?

di: Alessandra V. MassagrandePubblicato il: Aprile 23, 2018Settembre 9, 2018
La figlia, indagine storica e narrazione sulla follia della guerra
Leggere

La figlia, indagine storica e narrazione sulla follia della guerra

“Nessuno conosce veramente nessuno: né l’amante l’amata, né il fratello la sorella, né la figlia il proprio padre”. Clara Usón, La figlia La figlia, scritto da Clara Usón e pubblicato nel 2013, è un romanzo ibrido e articolato, che combina la storia recente e l’epopea con la creazione narrativa. La vicenda […]

di: Maria Antonietta PotentePubblicato il: Aprile 22, 2018Settembre 9, 2018
Milano. Sapete come sono nate le librerie del “Libraccio”?
Leggere

Milano. Sapete come sono nate le librerie del “Libraccio”?

Librieco oggi va a Milano. Fa piuttosto freddo, lungo le strade e sui marciapiedi resistono imperterrite tenaci zolle di neve ghiacciata. Il cielo è grigio ma nessuno sembra farci caso, diciamo che il maltempo non è considerato un fatto degno di nota. Facciamo colazione in Piazza Duomo, una visita mordi e fuggi […]

di: VePubblicato il: Marzo 4, 2018Settembre 6, 2018
I sogni di Andrea Camilleri
Leggere

I sogni di Andrea Camilleri

Cari booklovers, come state? Oggi vi proponiamo I sogni di Andrea Camilleri, un cofanetto che racchiude un piccolo tesoro per gli amanti di questo maestro del giallo italiano. Si tratta di una piccola antologia dei sogni narrati nei romanzi e nei racconti, impreziosita da quarantotto cartoline raffiguranti altrettante copertine dei suoi […]

di: Alessandra V. MassagrandePubblicato il: Gennaio 23, 2018Settembre 9, 2018
‘L’autunno è l’ultima stagione dell’anno’ di Nasim Marashi
Leggere

‘L’autunno è l’ultima stagione dell’anno’ di Nasim Marashi

Ho conosciuto Nasim Marashi leggendo il suo racconto ‘Il mondo a Teheran’ pubblicato su Internazionale (n. 1220, 1/7 settembre) che narra di una Teheran soprendente e cosmopolita, il cui centro di aggregazione è l’Istituto Dehkhoda, scuola di lingua persiana per stranieri legata all’Università. Nelle sue aule si incontrano e stringono […]

di: MagdaPubblicato il: Novembre 24, 2017Settembre 9, 2018

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2

Articoli recenti

  • Nataroccia, Silvana Miano
  • The Idiot – L’universo sinestetico di Saburo Teshigawara
  • The City – Metafora di un mondo per colmare il vuoto
  • Il “Premio Letteratura Ragazzi” di Cento premia chi scrive, vince chi legge!
  • Tatami – Una donna in lotta per la libertà

restiamo in contatto

Tema Blog Tales di Kantipur Themes